Il Frigorifero: alleato contro gli Sprechi Alimentari
Condividi sui social!
La crisi climatica è alimentata in parte dagli sprechi alimentari, che contribuiscono fino al 10% delle emissioni di gas a effetto serra. Questo spreco non solo consuma risorse preziose come acqua e suolo, ma comporta anche uno spreco diretto di denaro.
Ridurre gli sprechi significa agire contro questa crisi, e tutti noi possiamo fare la nostra parte iniziando a cambiare le nostre abitudini alimentari.
Lo spreco alimentare è pertanto il 12° obiettivo di sviluppo sostenibile della Agenda 2030 dell’Onu.
Guardare al frigorifero con consapevolezza è un passo importante. Alcuni consigli pratici possono aiutarvi a ridurre gli sprechi alimentari nella nostra vita quotidiana:
- Acquistare solo ciò di cui si ha realmente bisogno durante la spesa;
- Verificare sempre le date di scadenza e utilizzare gli alimenti prima che vadano sprecati;
- Controllare la temperatura del frigorifero per evitare che gli alimenti si rovinino;
- Utilizzare prima gli alimenti prossimi alla scadenza;
- Riutilizzare gli avanzi dei pasti, cercando di creare nuove ricette;
- Porzionare i pasti in modo adeguato per evitare scarti;
- Conservare gli alimenti correttamente, anche congelandoli o utilizzando macchine per il sottovuoto.
L’Unione Europea sta cercando di affrontare il problema degli sprechi alimentari introducendo l’etichettatura con doppia scadenza. Questa etichetta indica non solo la data fino a quando il cibo può essere venduto, ma anche la data entro cui può essere consumato in sicurezza.
Tuttavia, molte persone non conoscono ancora questa differenza, il che porta al gettare via circa 9 milioni di tonnellate di cibo ancora buono ogni anno nell’Unione Europea.
È essenziale anche prestare attenzione agli sprechi alimentari nella filiera di produzione agroalimentare. In alcuni Paesi in via di sviluppo, mancanza di tecnologie e problemi di conservazione portano allo spreco di cibo lungo la catena di distribuzione. Allo stesso tempo, in alcuni Paesi industrializzati, certe regole economiche fanno sì che sia più conveniente eliminare prodotti che non soddisfano i criteri estetici della grande distribuzione anziché destinarli alla filiera animale.
Oltre a cambiare le nostre abitudini personali, è fondamentale sostenere iniziative come programmi di ridistribuzione degli alimenti non consumati alle persone bisognose. Solo attraverso azioni concrete e una maggiore consapevolezza possiamo sperare di ridurre gli sprechi alimentari e contribuire alla lotta contro la crisi climatica.
Unisciti a noi nel nostro impegno per un mondo più pulito e sostenibile! Iscriviti al nostro blog, Salva Il Pianeta, oggi stesso per rimanere aggiornato sullo sviluppo sostenibile. Insieme, possiamo creare un impatto positivo! 🌱
Condividi sui social!

Risotto alla zucca
Benvenuti nella nostra cucina virtuale, dove esploriamo i sapori della terra e oggi l'aroma avvolgente del risotto alla zucca. Vi guideremo passo dopo [...]
Rispetto, Relazioni e Reazioni: Una Guida per Adolescenti
Ciao ragazzi! Sapete cosa hanno in comune un panda che fa yoga e un adolescente che naviga nel mondo delle relazioni? Entrambi cercano [...]
21 Novembre Giornata Nazionale degli Alberi
Il 21 Novembre è una giornata speciale dedicata alla celebrazione degli alberi, quegli imponenti guardiani verdi che popolano il nostro mondo. Questa giornata [...]
I Danni Invisibili: La guerra Contro I diritti Dell’Infanzia
Nella Giornata Internazionale per i Diritti dell'Infanzia, è essenziale riflettere non solo sui diritti fondamentali dei bambini, ma anche sui danni profondi e [...]