Casa a zero emissioni e sostenibile

Si chiama Silky Black House, la casa a zero emissioni costruita da Joris Verheven nei Paesi Bassi. Il progetto della casa non vuole essere solo a zero emissioni di anidride carbonica, ma anche ad energia zero.

La casa ha un colore nero e prende il suo nome dal suo esterno in legno carbonizzato Shou Sugi Ban. Si tratta di un’antica tecnica di combustione giapponese per proteggere il legno.

Le sue facciate “carbonizzate” le conferiscono una lucentezza setosa.

 

Casa a zero emissioni

La Silky House si trova in una zona rurale, progettata per riflettere lo stile dei fienili neri caratteristici di questa zona dei Paesi Bassi.

La tecnica di combustione utilizzata sul legno esterno rende la casa sostenibile e con una bassa manutenzione. Inoltre, la combustione crea uno strato di carbonio sull’esterno del legno proteggerlo dall’umidità e dalla muffa.

La casa sostenibile è orientata verso la direzione del sole. È composta da una forma scultorea asimmetrica che gioca con l’alternanza di massa e apertura.

Lo stile minimalista in tutta la casa esalta e dona luminosità.

Casa sostenibile

La casa è riscaldata da pannelli geotermici e solari posizionati sul tetto piano. La facciata vetrata sul lato sud della casa fornisce calore proveniente dal sole durante l’inverno.

La casa ha una struttura in legno e ha un layout flessibile, ovvero consente in futuro di collocare la master suite al piano principale. Gli spazi individuali sono collegati con il minor numero di porte possibile. Un modo semplice per costruire una casa elegante e sostenibile.

Un modello per ispirare altri progetti sostenibili che punto sul risparmio energetico, dei costi e materiali.

Si tratta di una costruzione prefabbricata e realizzata in modo sostenibile con pallet di legno riempiti con isolamento in lino. Il compensato di betulla è stato usato per la finitura decorativa. Gli elementi strutturali servono anche come finitura, aiutando con durata e costi.

Il minimo spreco di materiale, l’uso dell’acqua e dei trasporti, insieme a materiali da costruzione prefabbricati e a base biologica, equivalgono ad un’impronta carbon negative di CO2 per la casa. Casa a zero emissioni e ad energia zero.

Published On: 14 Giugno 2022Categories: Architettura EcosostenibileViews: 21